![]() | DIPARTIMENTO |
Dipartimento di Architettura | |
RUOLO | |
Professore di Restauro (ICAR/19) | |
TELEFONO | |
081-2538060 | |
renata.picone@unina.it |
CURRICULUM VITAE BREVE
Renata Picone, architetto, Ph.D. in “Conservazione dei beni architettonici” presso l’Università di Roma “La Sapienza”, è Professore Ordinario di Restauro architettonico presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. E’ membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Architettura, indirizzo “Patrimonio architettonico e paesaggistico. Storia e restauro” e della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, dove insegna Restauro Urbano. È responsabile scientifico dell’Accordo di Programma internazionale tra l’Ateneo Federico II di Napoli e il Palestine Polytechnic University (PPU) of Hebron. È responsabile scientifico del Learning Agreement tra l’Università “Federico II” di Napoli e The University of Oulu (Finland) in cui è stata docente esterno. È stata responsabile scientifico del progetto di ricerca nazionale finanziato dal titolo: Pompei accessibile. Linee guida per una fruizione ampliata del sito archeologico (2011-2013) ed è attualmente responsabile scientifico per il Dipartimento di Architettura dell’Accordo quadro tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e la Soprintendenza Speciale per Pompei Ercolano e Stabia per lo svolgimento di attività di ricerca e didattica finalizzata alla valorizzazione, fruizione e divulgazione del sito di Pompei. Nel Dipartimento di Architettura dell’Ateneo fridericiano è titolare dal 2000 del corso di Laboratorio di Restauro dell’Architettura, ed insegna dal 2010 Teorie e Storia del Restauro Architettonico. È docente dal 2008 nel Master internazionale di II livello in Progettazione di eccellenza per la città storica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nell’ambito di convenzioni attivate tra l’Università e vari enti e Istituzioni è consulente per il restauro architettonico e urbano e per il tema del superamento delle barriere architettoniche nelle architetture e nei siti storici. Studiosa della disciplina del restauro architettonico e urbano nei suoi vari aspetti che vanno dalle Teorie e Storia del restauro, alla metodologia del progetto di restauro, partecipa e coordina su questi temi progetti di ricerca di interesse europeo e nazionale. È autrice di saggi e volumi sul restauro architettonico e urbano per cui si rimanda all’elenco delle pubblicazioni presenti sul sito docente Unina: http://www.docenti.unina.it/renatapicone. Dal Novembre 2017 è direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Napoli.
PROGRAMMA DEL CORSO