DIPARTIMENTO
Dipartimento di Architettura, via Monteoliveto, 3
RUOLO
Professore di Restauro (ICAR/19)
TELEFONO
081-2538061
EMAIL
andrea.pane@unina.it
CURRICULUM VITAE BREVE
Andrea Pane (Napoli, 1971), architetto e dottore di ricerca in Conservazione dei beni architettonici, è professore associato di Restauro presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove insegna Teorie e storia del restauro. Dal 2011 è docente presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, dove insegna Restauro delle superfici architettoniche. Già funzionario architetto presso il MiBACT con sede nella Soprintendenza BAP di Bari (2010), è stato ricercatore di Restauro presso il Dipartimento di Storia dell’Architettura e Restauro (2010-2012), poi di Architettura (2013-2015). E’ stato membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e del Paesaggio dal 2011-2012 al 2015-2016 (per cessazione del Dottorato). Ha partecipato a Programmi di ricerca di interesse nazionale finanziati dal Miur (PRIN 2002-2004; PRIN 2007) e dalla Regione Campania (L.R. 5/2002). Ha tenuto seminari e corsi in diverse università del Brasile (USP São Paulo, UFPE Recife, UFBA Salvador). Nel 2014 è stato professor visitante presso il Mestrado Profissional em Conservação e Restauração de Monumentos e Nucleos Historicos della Universidade Federal da Bahia (MP-CECRE UFBA) a Salvador. E’ coordinatore di Accordi Quadro tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e due atenei brasiliani: l’Universidade Federal de Pernambuco (2014, durata triennale) e l’Universidade Federal da Bahia (2015, durata quinquennale). E’ membro di società scientifiche (SIRA e CSSAr) e di associazioni culturali, nonché componente di comitati editoriali di riviste scientifiche («’ANAΓKH», dal settembre 2008). E’ stato relatore in 63 convegni nazionali e internazionali, in molti casi su invito. La sua produzione scientifica comprende 96 pubblicazioni, tra volumi in collaborazione, articoli su rivista, saggi in volume e contributi a convegni, delle quali 13 in inglese, 3 in portoghese, 1 in francese, 1 in doppia lingua spagnolo e inglese, 1 in doppia lingua italiano e inglese.