 | DIPARTIMENTO |
Dipartimento di Architettura, via Monteoliveto, 3
|
RUOLO |
Professore di Restauro (ICAR/19) |
TELEFONO |
081-2538700 |
EMAIL |
aldo.aveta@unina.it |
CURRICULUM VITAE BREVE
Professore Ordinario di Restauro Architettonico nel Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II dal 2002, è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dal 2010 al 2017. Docente di Restauro e di Laboratorio di Restauro nei Dipartimenti di Architettura e di Ingegneria (DICEA) dell’Università di Napoli Federico II, nonché in Scuole di Architettura internazionali, è componente del Collegio del Dottorato di Architettura. È autore di decine di pubblicazioni sulle tematiche del Restauro, a scala urbana e architettonica, nonché nel campo del consolidamento e della legislazione dei beni culturali. È Direttore della Collana Frequenze_conservazione/restauro della Artstudio Paparo, della Collana Restauro Consolidamento della ESI (Edizioni Scientifiche Italiane) e componente del Comitato scientifico della Rivista “Rassegna ANIAI” dell’Associazione Ingegneri Architetti della Campania, della collana Confronti e della collana Architettura e Restauro. È nel Consiglio Direttivo dell’ICOMOS Italia, membro dell’Associazione dei docenti italiani di Restauro (SIRA). È membro del Consiglio di Amministrazione di INNOVA (Centro Regionale di Competenza per lo Sviluppo ed il Trasferimento dell’Innovazione Applicata ai beni Culturali e Ambientali) scarl.
Ha progettato e diretto molteplici lavori di restauro, tra i quali la Reggia di Caserta, la Reggia Orsini a Nola, il complesso conventuale di S. Lorenzo Maggiore a Napoli, l’ex Distilleria Esposito e la Villa Ricciardi in Pomigliano d’Arco. È stato consulente scientifico dei lavori di restauro e adeguamento funzionale della Biblioteca Universitaria di Napoli e del progetto per la chiesa dei SS. Cosma e Damiano in Napoli e di altre significative strutture monumentali. È stato responsabile scientifico della Convenzione con il Ministero della Giustizia per l’elaborazione di un Master Plan per il restauro e la valorizzazione di Castel Capuano in Napoli (2011-2013) e responsabile scientifico dello Studio su Castel Nuovo (2017). Nel 2013 ha coordinato il gruppo dei docenti di Restauro nella Convenzione universitaria per le Linee Guida per il restauro di sette complessi immobiliari vincolati. È co-curatore dei due volumi “La Baia di Napoli. Strategie integrate per la conservazione e la fruizione del paesaggio culturale”, Artstudio Paparo (2017).